LAVORI DI AMPLIAMENTO ALL’ARENA GARIBALDI. SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.

La Città ecologica è da sempre favorevole al decentramento dello stadio di calcio, nell’interesse non solo dei residenti nel quartiere e nella zona nord della città, ma anche della stessa squadra in quanto lo spazio ristretto a disposizione intorno al vecchio stadio non consente fisicamente un suo reale ampliamento e tanto meno l’inserimento di spazi commerciali (che sono il vero motivo del volontà di mantenerlo in quel luogo) reperendo al contempo le aree a standard e parcheggi previsti per legge, sulla cui necessità si è espresso inequivocabilmente il TAR, annullando la Variante Stadio. Come abbiamo sempre detto in quello spazio…

Condividi questo articolo:

EFFETTI URBANISTICI IMPORTANTI DALLA SENTENZA DEL TAR SULLA VARIANTE STADIO. NON CI SONO SCORCIATOIE NÉ SCAPPATOIE.

Innanzi tutto vogliamo ringraziare i cittadini residenti che hanno promosso con noi il ricorso e quelli che lo hanno sostenuto economicamente. Un grande ringraziamento va alle nostre avvocatesse Luisa Gracili e Piera Tonelli che hanno fatto un ottimo lavoro ed ai nostri consulenti in campo urbanistico ed amministrativo. La sentenza fa già giurisprudenza a livello nazionale ed è pubblicata sulla rivista specializzata in diritto amministrativo Lex Italia.it ( https://lexitalia.it/a/2025/151405 ). Essa costituisce un precedente importante sulla sussistenza del diritto dei cittadini residenti ad “impugnare in senso giuridico una variante urbanistica, appellandosi al peggioramento delle proprie condizioni di vita, sotto il…

Condividi questo articolo:

SENTENZA DEL TAR ANNULLA LA VARIANTE STADIO

Abbiamo aspettato quasi cinque anni ma alla fine le ragioni degli abitanti e de La Città ecologica sono state riconosciute dal TAR della Toscana. La “Variante Stadio” che, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 29/05/2020, riportava la previsione dello stadio da Ospedaletto, dove era stata fin dal Piano Strutturale del 1998, a Porta a Lucca, non esiste più. Il TAR l’ha annullata riconoscendo fondate ben 4 degli 8 motivi di illegittimità segnalati dai ricorrenti. Il TAR ha condannato il Comune di Pisa e il Pisa S.C. alla rifusione delle spese processuali ai ricorrenti che liquida in complessivi 5000€.…

Condividi questo articolo:

LITORALE: DALLO STUDIO DI UNIPI UNA NUOVA SOLLECITAZIONE AD UN DECISO CAMBIO DI ROTTA.

Lo studio di Monica Bini e Marco Luppichini sull’erosione recente delle spiagge italiane e l’allarme lanciato sul futuro dei delta fluviali, appena pubblicato su Estuarine, Coastal and Shelf Science, conferma le necessità da tempo espresse da La Città ecologica di un cambiamento nelle strategia di difesa dall’erosione e di adattamento all’innalzamento del livello del mare. L’estensione del fenomeno, anche alla luce dell’innalzamento del livello del mare e degli interventi necessari per la difesa del suolo nei bacini idrografici in un clima che cambia, rende evidente l’impossibilità di difendere ogni singolo tratto di litorale, tanto più che la difesa sarà sempre…

Condividi questo articolo:

PIP DEL PARCO MSRM. GLI AMBENTALISTI CHIEDONO UN’AUDIZIONE ALLA IV COMMISSIONE REGIONALE

All’indomani dell’incontro sul Piano integrato del Parco tra la Commissione Regionale Ambiente e la Comunità del Parco, le associazioni ambientaliste chiedono formalmente alla Presidente Lucia De Robertis una audizione. Il resoconto diffuso dalla Regione, infatti, non ha tranquillizzato coloro che dell’ambiente e del Parco si occupano da anni e con competenza. Basti dire che, da quanto risulta, sembra che non si sia neanche affrontato il nodo delle aree a destinazione militare (DAM), che strutturano dentro il parco la presenza dei militari, consentono di costruire e spianano la strada alla realizzazione della megabase militare nel Cisam, in un’area interna supertutelata persino…

Condividi questo articolo:

SCAMPATA ALLUVIONE: CERTO SCOLMATORE E ROFFIA MA RINGRAZIAMO ANCHE IL MARE. LIBERARE LA GOLENA.

Il ripetersi a distanza di relativamente poco tempo di pericoli di alluvione fluviale provocati da fenomeni temporaleschi sempre più intensi e concentrati è ormai quasi unanimemente ricondotto ai cambiamenti climatici e ad una gestione del territorio dissennata che ha visto negli anni consumare sempre più suolo naturale con estese cementificazioni. Peccato che spesso chi fa queste analisi è magari un amministratore che fa un Piano Strutturale da poco meno di 2milioni di metri cubi di nuova edificazione (Pisa) o attenua la normativa della Legge urbanistica regionale toscana. È andata bene. Lo Scolmatore e il bacino di Roffia hanno fatto il…

Condividi questo articolo:

UN TAVOLO DI CONFRONTO E COLLABORAZIONE TRA AMBIENTALISTI E UNIVERSITÀ DI PISA.

Con l’incontro di martedì 11 marzo, si è avviato un Tavolo di confronto tra Università e Associazioni ambientaliste. Alla riunione, cui si è arrivati sulla scia dei “fatti di Coltano”, il taglio a raso di una pineta attuato con modalità discutibili, erano presenti per l’Università la Prorettrice alla sostenibilità prof.ssa Elisa Giuliani, il prorettore all’edilizia prof. Francesco Leccese, il Prof. Angelo Canale Direttore del Centro Avanzi, il prof. Lorenzo Peruzzi direttore dell’Orto botanico e Presidente del Comitato Scientifico del Parco, il prof. Vincenzo Mele, la responsabile dell’Ufficio legale ed altri docenti; per il Comitato Difesa Alberi, tra gli altri Antonio…

Condividi questo articolo:

TRANVIA URBANA. ECCO IL PROGETTO APPROVATO DALLA GIUNTA E INVIATO A ROMA. LA PRESENTAZIONE IN BANCHI.

Dopo l’approvazione senza voti contrari della tranvia in consiglio comunale la giunta ha deciso con Delibera n. 18 del 23/01/2025 “di autorizzare l’inoltro della documentazione tecnica del progetto “Sistema tramviario di Pisa – Linea1 – Piazza dei miracoli-ospedale Cisanello/CNR” …….., ai fini della presentazione dell’istanza a valere sull’AVVISO n. 3 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per lapresentazione di istanze ai fini della programmazione degli interventi finanziabili dallo Stato in via ordinaria nel settore del Trasporto Rapido di Massa.” Successivamente alla delibera di giunta, il 27 gennaio è intervenuto il rinvio da parte del MIT del termine di presentazione…

Condividi questo articolo:

GIANI È PRESIDENTE DELLA TOSCANA O SOLO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA? SOSTIENE 5 PROGETTI FIORENTINI MA DIMENTICA PISA E IL SUO PROGETTO DI TRANVIA.

La Regione Toscana ha sostenuto sempre, giustamente, la realizzazione della tranvia della città di Firenze. Dopo i finanziamenti per le prima 4 linee urbane sono arrivati i 223milioni per l’estensione della tranvia fino a Sesto Fiorentino. È di questi giorni la notizia che la Regione Toscana sosterrà e sottoporrà al ministero dei trasporti 5 progetti, tutti nell’area metropolitana fiorentina, nell’ambito dell’Avviso n. 3 del MIT, lo stesso al quale partecipa la tranvia pisana, la cui scadenza è stata prorogata al 30 maggio 2025. Essi sono: il collegamento metropolitano infrastrutturale tra Prato centrale e Villa Montalvo a Campi Bisenzio (primo lotto…

Condividi questo articolo:

TRANVIA APPROVATA UNANIMEMENTE DAL CONSIGLIO COMUNALE. DATA STORICA PER PISA

La giunta comunale ha adottato (Delibera n. 276 del 07/11/2024), (ALL. ALLA DELIBERA) una variante al progetto tranviario che modifica, in parte, i tracciati precedentemente approvati. Questa la nuova rete tranviaria proposta dalla giunta: Rispetto ai precedenti viene confermato il tracciato dalla Stazione centrale all’Ospedale di Cisanello, con la costruzione di un nuovo Ponte della Vittoria. Il tracciato della linea per l’Ospedale che la connette al CNR-Praticelli-San Giuliano non passa più da Via Nenni, ma dalla nuova viabilità del CNR (Via Ferruccio Giovannini), quindi un po’ più esternamente all’abitato di Cisanello. Il tracciato che collega la stazione centrale a Piazza…

Condividi questo articolo: