Pubblichiamo l’ultima presentazione, quella di Eleonora Mizzoni sulla pedonalità a Pisa con proposte e iniziative in corso per migliorare la attuale carente situazione.
Categoria: Mobilità
La relazione di Silvia Mazzini all’iniziativa dalla città per le auto alla città per le persone del 6 febbraio 2023
Pubblichiamo la presentazione di Silvia Mazzini su Pisa in bici. Si affrontano i problemi dell’uso della bici in città: dalle piste ciclabili presenti e mancanti, ai parcheggi, alla Consulta della bicicletta. Una radiografia di quello che c’è e molte proposte per quello che ancora manca. La presentazione è in formato .pps, Powerpoint non modificabile, e va scaricata per poter essere vista. La presentazione in formato .PDF Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre relazioni.
La relazione dell’ing. Terenzio Longobardi all’iniziativa “Dalla città per le auto alla città per le persone” del 6 febbraio 2023 alla Leopolda
Pubblichiamo la presentazione dell’ing. Terenzio Longobardi sul perché e come il tram a Pisa e nell’area vasta costiers con il tram-treno. La presentazione conprende anche previsioni sul traffico nelle varie ipotesi di tracciato e sui costi e ritorni economici. La presentazione è in formato .pps, Powerpoint non modificabile, e va scaricata per poter essere vista. QUI trovate la presentazione in formato PDF. Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre relazioni.
La relazione dell’architetto Matteo Dondé all’iniziativa “Dalla città per le auto alla città per le persone” del 6 febbraio 2023 alla Leopolda
Pubblichiamo la presentazione dell’arch. Matteo Dondé sulla trasformazione delle nostre città in “Città 30”, città in cui su tutte o buona parte delle strade il limite di velocità per le auto viene ridotta a 30 kmh, viene ridotto lo spazio per le auto a favore dei pedoni, delle biciclette e del trasporto pubblico. Le Città 30 sono in continua crescita in tutta Europa e i dati confermano la bontà della sceltà in termini di riduzione degli incidenti, dell’inquinamento e di un significativo miglioramento della qualità della vita urbana. L’arch. Dondé lavora a Milano ed è un pioniere e uno dei…
Dalla città per le auto alla città per le persone – Proposte per una mobilità ecologica a Pisa
La FIAB di Pisa, La Città ecologica e Legambiente Pisa, vogliono con le loro proposte cercare di orientare in senso ecologista i programmi per il governo della città che i candidati a sindaco stanno elaborando in questi giorni. Il tema che le tre associazioni hanno scelto è, come nel 2018, quello della mobilità perché è prioritario per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti in ambito urbano oltre ad essere centrale per ridisegnare e riqualificare complessivamente lo spazio urbano, difendere la salute e migliorare la qualità della vita in città. Le tre associazioni hanno stilato un documento che hanno titolato…
DALLA CITTÀ PER LE AUTO ALLA CITTÀ PER LE PERSONE. DUE INIZIATIVE DI TRE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PISANE IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI.
Le elezioni del sindaco e del consiglio comunale di primavera costituiranno una scadenza importante per la città. Le tre associazioni nel 2018 organizzarono una iniziativa a ridosso della scadenza elettorale, presentando in quella sede le proprie proposte sul tema della mobilità e chiamando i candidati sindaco a confrontarsi con esse. Le associazioni analizzarono nel corso dell’iniziativa i programmi dei vari candidati a sindaco e li “valutarono”, stilando delle specie di “pagelle”. In vista della scadenza di quest’anno le tre associazioni intendono ripetere quella iniziativa, modificandone tempi e forme, non più solo per valutare i programmi ma anche per condizionare in…
NO A CALCESTRUZZO NEL PRATO DELLE MURA. SI COMPLETI E SI PROTEGGA LA PISTA ESISTENTE IN VIA CONTESSA MATILDE – VIA DEL BRENNERO
La scelta di realizzare un pista “ciclo-pedonale” sul prato delle mura lungo via Contessa Matilde – Via del Brennero è una scelta sbagliata, sotto tutti i punti di vista. É sbagliato pensare di cementificare, anche se in parte, il prato a ridosso delle mura: ricorda, in piccolo, il tentativo di una giunta dei primi anni “90 di fare un parcheggio alla Ghiacciaia, battuto dalla mobilitazione ambientalista. È sbagliato, in un lungo tratto di strada in cui è già presente una pista ciclabile su strada, pensare di realizzare una stretta pista “ciclo-pedonale” sul prato in luogo di fare la scelta opposta…
SI MODIFICHI IL PROGETTO: IL TRAM PASSI DAI LUNGARNI. TUTTA LA CITTÀ SOSTENGA LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI.
Per ridurre le emissioni climalteranti in città occorre realizzare azioni che puntino tutte a ridurre il numero di auto in circolazione, togliendo a questo modo di trasporto una parte consistente dello spazio fisico che oggi gli è riservato per darlo all’uso pedonale e alle infrastrutture della mobilità sostenibile: piste ciclabili e linee tranviarie. Lo sosteniamo da diversi decenni e via via dei passi avanti, lentamente, si fanno: il progetto di tranvia urbana ora si inquadra in un sistema tranviario d’area vasta, inizia a coinvolgere i comuni limitrofi, passa più internamente al “secondo centro” di Pisa (Cisanello), aggiunge l’ipotesi di una…
TANGENZIALE NORD: BASTA CONSUMARE SUOLO PER REALIZZARE ANCORA STRADE. LE RISORSE VADANO ALLA TRANVIA ED ALLE PISTE CICLABILI.
Il PD schiera i suoi vertici regionali, provinciali e comunali per presentare l’avvio della realizzazione del primo lotto della Tangenziale Nord: la Circonvallazione di Madonna dell’Acqua, per un costo di oltre 27 milioni! La Tangenziale Nord, un’opera pensata in un’altra epoca storica quanto a consapevolezza ambientale, costituirebbe una profonda, estesa e grave ferita nel paesaggio della campagna pisana, irrimediabilmente colpita nella sua naturale continuità. Una ferita aggravata dalla necessità di intersecare, ancora non è ben chiaro come, l’opera simbolo di questo paesaggio rurale, l’Acquedotto Mediceo, prezioso manufatto seicentesco soggetto a vincoli storico-artistici. Una ferita che, oltre al resto, renderebbe problematico…
Perché scegliere il tram per la mobilità cittadina?
Riprendiamo dal blog ambientenonsolo.com diretto da Marco Talluri un interessantissimo scritto sui motivi per scegliere il tram per la mobilità cittadina. Il blog di Marco Talluri, a sua volta, prende l’articolo da Pillole di Tram, una utenza Facebook bolognese dedicata all’argomento.