Uno degli anelli del complesso ciclo delle Acque è costituito dalla reimmissione nell’ambiente delle acque utilizzate per le attività umane, che confluiscono per lo più in corpi idrici e quindi nel mare. È essenziale che queste acque siano trattate in modo da non provocare l’inquinamento e quindi il deterioramento di questa risorsa fondamentale per la vita sul pianeta. Purtroppo invece nel territorio del comune di Pisa sono ancora presenti scarichi di acque reflue di piccoli e medi agglomerati che finiscono in acque superficiali (molti dei quali sono poco più che fossi con portata quasi nulla, spesso oggetto di lamentele da…
PIATTAFORMA EUROPA. PRESENTATE OSSERVAZIONI ALLA V.I.A.
La Città Ecologica ha presentato al MITE n. 4 Osservazioni alla procedura di V.I.A. avviata nel dicembre scorso dal Commissario Straordinario per la realizzazione della Piattaforma Europa, in ampliamento del Porto di Livorno. La Piattaforma Europa, prevede un’espansione del Porto notevolmente superiore ad un semplice raddoppio di quello esistente. Il molo nord si attesterebbe quasi in linea con l’attuale foce armata sud dello Scolmatore per una lunghezza di oltre 3km e 2km più a nord di dove termina ora. Un’espansione verso mare e verso nord, che, come si è soliti fare per le discariche, si intende realizzare al confine col…
VARIANTE PER IL CENTRO SPORTIVO DEL PISA S.C. A GAGNO: LE 8 OSSERVAZIONI PRESENTATE. L’ARTICOLO SUL FATTO QUOTIDIANO DI FLORA ALFIERI.GARANTIRE LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBABO E ARCHEOLOGICO.
L’Associazione ambientalista La Città ecologica Aps è favorevole a che la squadra della città si doti di un moderno ed efficiente Centro Sportivo nel quale far allenare tutte le sue squadre. Siamo invece decisamente contrari a che la pianificazione urbanistica di aree di città sia fatta da privati attraverso compravendite di terreni e proposte di rilevanti interventi al di fuori di un’organica pianificazione pubblica. In particolare riteniamo che concentrare in un’area relativamente ristretta di città, oltre tutto a immediato ridosso del Sito UNESCO di Piazza Duomo, ingenti interventi e funzioni sia un errore sia dal punto di vista della pianificazione…
La relazione di Silvia Mazzini all’iniziativa dalla città per le auto alla città per le persone del 6 febbraio 2023
Pubblichiamo la presentazione di Silvia Mazzini su Pisa in bici. Si affrontano i problemi dell’uso della bici in città: dalle piste ciclabili presenti e mancanti, ai parcheggi, alla Consulta della bicicletta. Una radiografia di quello che c’è e molte proposte per quello che ancora manca. La presentazione è in formato .pps, Powerpoint non modificabile, e va scaricata per poter essere vista. La presentazione in formato .PDF Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre relazioni.
La relazione dell’ing. Terenzio Longobardi all’iniziativa “Dalla città per le auto alla città per le persone” del 6 febbraio 2023 alla Leopolda
Pubblichiamo la presentazione dell’ing. Terenzio Longobardi sul perché e come il tram a Pisa e nell’area vasta costiers con il tram-treno. La presentazione conprende anche previsioni sul traffico nelle varie ipotesi di tracciato e sui costi e ritorni economici. La presentazione è in formato .pps, Powerpoint non modificabile, e va scaricata per poter essere vista. QUI trovate la presentazione in formato PDF. Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre relazioni.
La relazione dell’architetto Matteo Dondé all’iniziativa “Dalla città per le auto alla città per le persone” del 6 febbraio 2023 alla Leopolda
Pubblichiamo la presentazione dell’arch. Matteo Dondé sulla trasformazione delle nostre città in “Città 30”, città in cui su tutte o buona parte delle strade il limite di velocità per le auto viene ridotta a 30 kmh, viene ridotto lo spazio per le auto a favore dei pedoni, delle biciclette e del trasporto pubblico. Le Città 30 sono in continua crescita in tutta Europa e i dati confermano la bontà della sceltà in termini di riduzione degli incidenti, dell’inquinamento e di un significativo miglioramento della qualità della vita urbana. L’arch. Dondé lavora a Milano ed è un pioniere e uno dei…
Dalla città per le auto alla città per le persone – Proposte per una mobilità ecologica a Pisa
La FIAB di Pisa, La Città ecologica e Legambiente Pisa, vogliono con le loro proposte cercare di orientare in senso ecologista i programmi per il governo della città che i candidati a sindaco stanno elaborando in questi giorni. Il tema che le tre associazioni hanno scelto è, come nel 2018, quello della mobilità perché è prioritario per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti in ambito urbano oltre ad essere centrale per ridisegnare e riqualificare complessivamente lo spazio urbano, difendere la salute e migliorare la qualità della vita in città. Le tre associazioni hanno stilato un documento che hanno titolato…
PIANO INTEGRATO DEL PARCO MSRM. NO AL PASSAGGIO AI COMUNI DELLE “AREE ESTERNE”.
Si è tenuta nella Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore l’incontro preliminare con le associazioni ambientaliste per illustrare le linee generali del nuovo Piano Integrato del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. Esso è, di fatto, il nuovo Piano Territoriale che disegnerà il futuro del Parco sia dal punto di vista ambientale-naturalistico, che gestionale e urbanistico. Mentre è risultata ampia l’illustrazione del Quadro Conoscitivo su cui si basa, è invece apparsa molto carente la presentazione di quello che viene definito il “Quadro Propositivo”, in particolare, è mancata la presentazione della zonizzazione dei territori e la loro suddivisione nelle aree a diversa…
DALLA CITTÀ PER LE AUTO ALLA CITTÀ PER LE PERSONE. DUE INIZIATIVE DI TRE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PISANE IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI.
Le elezioni del sindaco e del consiglio comunale di primavera costituiranno una scadenza importante per la città. Le tre associazioni nel 2018 organizzarono una iniziativa a ridosso della scadenza elettorale, presentando in quella sede le proprie proposte sul tema della mobilità e chiamando i candidati sindaco a confrontarsi con esse. Le associazioni analizzarono nel corso dell’iniziativa i programmi dei vari candidati a sindaco e li “valutarono”, stilando delle specie di “pagelle”. In vista della scadenza di quest’anno le tre associazioni intendono ripetere quella iniziativa, modificandone tempi e forme, non più solo per valutare i programmi ma anche per condizionare in…