La Transizione energetica è, oggi più che mai, la priorità assoluta per una forza ambientalista. La decarbonizzazione delle attività umane, cioè riuscire a eliminare l’utilizzo delle fonti fossili per la produzione di qualsiasi forma di energia, è impresa titanica, ancorchè assunta come obbiettivo europeo al 2050 (al netto degli assorbimenti di CO2). Riteniamo che la portata e l’urgenza di un tale obiettivo non sia pienamente compresa, spesso neanche all’interno della variegata galassia di gruppi, comitati e associazioni che pure fanno riferimento all’area ambientalista. Per questo abbiamo deciso di creare questa pagina dove inseriremo sia documenti tecnico-scientifici sia le normative nazionali…
Autore: admin
NUOVO OSPEDALE SANTA CHIARA – CISANELLO E PANNELLI FOTOVOLTAICI.
In questi giorni di temperature ampiamente superiori alle medie stagionali gli organi di informazione sono pieni di notizie allarmanti sugli effetti a medio termine dei cambiamenti climatici e sulla necessità di ridurre le emissioni in atmosfera di gas serra, in primo luogo CO2. Per gli ambientalisti questa è da molto tempo una priorità assoluta che si deve tradurre nell’abbandono dei combustibili fossili per tutte le attività umane ed il passaggio all’elettrico ottenuto da fonti rinnovabili: è quella che si chiama “transizione energetica”. Abbiamo appreso quindi con favore l’annuncio, pubblicato in primis sulla testata specialistica on line qualenergia.it, che nel progetto…
SVILUPPO EDILIZIO DELL’UNIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. RINATURALIZZARE AREE DISMESSE.
Sul tema abbiamo inviato la seguente lettera al Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Prof. Riccardo Zucchi. Siamo tutti noi affezionati all’Università di Pisa, in primo luogo perché per parecchi ha costituto il luogo dove si è studiato e ci si è formati. Anche per questo, ben conosciamo le precarie condizioni strutturali in cui anche grandi docenti e luminari di fama internazionale erano costretti a svolgere la loro attività di ricerca e anche i laboratori, a volte ricavati in stanze di antichi palazzi del centro, in cui noi studenti svolgevamo le prove di laboratorio. Siamo consapevoli del ruolo strategico dell’Università per…
𝐃𝐀𝐑𝐒𝐄𝐍𝐀 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀: 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐌𝐈𝐍𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐄 𝐈𝐋 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎. INIZIATIVA PUBBLICA AL FORTINO. CON I LINK AI VIDEO ELABORATI DI ALCUNI DEGLI INTERVENTI.
Si è tenuta il 25 giugno al Crcolo Il Fortino di Marina di Pisa l’iniziativa pubblica 𝐃𝐀𝐑𝐒𝐄𝐍𝐀 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀: 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐌𝐈𝐍𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐄 𝐈𝐋 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎. Un progetto mastodontico che rischia di stravolgere per sempre l’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐞 𝐋𝐢𝐯𝐨𝐫𝐧𝐨. Ne hanno parlato di fronte ad un folto uditorio esperti e attivisti che da tempo si occupano delle criticità legate alla Darsena Europa. Ha introdotto l’incontro: Fabiano Corsini, presidente 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 “𝐈𝐥 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨” Sono intervenuti: – Enzo Pranzini, 𝐓𝐚𝐬𝐤 𝐅𝐨𝐫𝐜𝐞 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 – Roberto Sirtori, 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐢𝐬𝐚 – Luca Ribechini, 𝐀𝐭𝐭𝐚𝐜 𝐋𝐢𝐯𝐨𝐫𝐧𝐨 / 𝐋𝐢𝐯𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨…
PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI ELETTRICI COMUNALI. ZTL TEMPORANEA A PORTA A LUCCA.
Con la Delibera n. 139 del 19/06/2025 la Giunta ha approvato il progetto della Società ENGIE finalizzato all’efficientamento energetico di tutto l’impianto di illuminazione pubblica cittadina in un’ottica di “totale decarbonizzazione” dello stesso. È un obbiettivo che giudichiamo positivo. Ma esso potrà essere raggiunto solo se e quando l’impianto sarà alimentato esclusivamente da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Del resto le sole previsioni di legge impongono che dalla fine del 2023 gli Enti Locali avessero realizzato interventi di efficientamento energetico sugli impianti di illuminazione pubblica in modo da ottenere una riduzione dei consumi elettrici per illuminazione pubblica pari almeno…
Transizione energetica: verso un sistema energetico italiano basato solo sulle fonti rinnovabili. Un approccio scientifico alle problematiche tecnologiche ed ambientali.
L’Associazione La Città ecologica ha nei giorni scorsi organizzato un meet del suo Direttivo, aperto agli iscritti, sul tema “Transizione energetica: verso un sistema energetico italiano basato solo sulle fonti rinnovabili. Un approccio scientifico alle problematiche tecnologiche ed ambientali.” Ha introdotto il meet Terenzio Longobardi, Ingegnere esperto della materia e ambientalista da sempre. Pubblichiamo di seguito il link alla sua presentazione introduttiva. Presentazione Transizione Energetica ing. Terenzio Longobardi meet LCE giugno 2025
TRANVIA: SCADUTO SENZA ALCUN RINVIO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE AL MIT DELLE ISTANZE PER TRM (Trasporto Rapido di Massa).
È scaduto alla mezzanotte del 30 maggio, senza alcun ulteriore rinvio, il termine per la presentazione al MIT, in risposta all’AVVISO n. 3, di istanze ai fini della programmazione degli interventi finanziabili dallo Stato in via ordinaria nel settore del Trasporto Rapido di Massa (Tranvie – Busvie elettrificate). A tale avviso partecipa anche il Comune di Pisa con un suo progetto presentato alla fine di gennaio. Si tratta ora di conoscere prima quali sono tutti i progetti concorrenti e, poi, la graduatoria stilata dopo la valutazione tecnica degli stessi da parte del MIT. Auspichiamo che il progetto pisano, pur da…
LAVORI DI AMPLIAMENTO ALL’ARENA GARIBALDI. SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
La Città ecologica è da sempre favorevole al decentramento dello stadio di calcio, nell’interesse non solo dei residenti nel quartiere e nella zona nord della città, ma anche della stessa squadra in quanto lo spazio ristretto a disposizione intorno al vecchio stadio non consente fisicamente un suo reale ampliamento e tanto meno l’inserimento di spazi commerciali (che sono il vero motivo del volontà di mantenerlo in quel luogo) reperendo al contempo le aree a standard e parcheggi previsti per legge, sulla cui necessità si è espresso inequivocabilmente il TAR, annullando la Variante Stadio. Come abbiamo sempre detto in quello spazio…
PARTITI I LAVORI PER LA DARSENA EUROPA. UN ECO-MOSTRO CHE METTE A REPENTAGLIO LA COSTA PISANA E LA STESSA CITTÀ. LA PRIORITÀ DEVE ESSERE UN PIANO DI ADATTAMENTO DELLA COSTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione della Darsena Europa con il classico lancio della prima pietra, taglio del nastro, foto di rito. Alla cerimonia oltre ai padroni di casa (che hanno in contemporanea la sfacciataggine di inaugurare una Biennale del Mare all’insegna della “sostenibilità”!) e al Presidente Giani (qui in veste di cofinanziatore per 200Milioni di nostri euro), era presente anche l’Assessore pisano Ing. Dringoli, preso probabilmente da un raptus di autolesionismo puro. Quindi a nulla sono servite le battaglie delle diverse associazioni ambientaliste, tra cui La Città ecologica, che hanno presentato decine di osservazioni nel corso della…
EFFETTI URBANISTICI IMPORTANTI DALLA SENTENZA DEL TAR SULLA VARIANTE STADIO. NON CI SONO SCORCIATOIE NÉ SCAPPATOIE.
Innanzi tutto vogliamo ringraziare i cittadini residenti che hanno promosso con noi il ricorso e quelli che lo hanno sostenuto economicamente. Un grande ringraziamento va alle nostre avvocatesse Luisa Gracili e Piera Tonelli che hanno fatto un ottimo lavoro ed ai nostri consulenti in campo urbanistico ed amministrativo. La sentenza fa già giurisprudenza a livello nazionale ed è pubblicata sulla rivista specializzata in diritto amministrativo Lex Italia.it ( https://lexitalia.it/a/2025/151405 ). Essa costituisce un precedente importante sulla sussistenza del diritto dei cittadini residenti ad “impugnare in senso giuridico una variante urbanistica, appellandosi al peggioramento delle proprie condizioni di vita, sotto il…