Il Direttore del Parco di MSRM con nota del 14 settembre c.a. ha negato l’accesso agli atti sul PIANO INTEGRATO DEL PARCO che l’Associazione ambientalista La Città ecologica aveva richiesto tramite PEC il 24 agosto 2023. Il Direttore del Parco motiva il diniego così: “A seguito di valutazione con l’Avvocatura regionale, si è rilevato che l’istanza risulta generica e non circostanziata adeguatamente rispetto alla sussistenza in capo al richiedente di un interesse “diretto, concreto e attuale” che, peraltro, rappresenta una necessaria condizione ma al contempo non sufficiente, essendo anche necessario che la documentazione a cui si chiede di accedere sia…
Categoria: Norme
Pateracchio sulle rondini. Il Piano di Recupero ex-Motofides è scaduto. Non è possibile rilasciare Permessi a Costruire.
Il Piano di Recupero ex-Motofides è scaduto il 14 dicembre 2016, dopo 10 anni dal giorno della sua approvazione definitiva. Decorso tale termine “il piano diventa inefficace per la parte non ancora attuata”: questo afferma l’Art. 110 della Legge Regionale n. 65/2014. Secondo La Città ecologica non è possibile rilasciare nessun Permesso a Costruire. Occorre andare all’adozione di un nuovo Piano di Recupero che ne ridimensioni l’impatto: edifici per oltre 50.000mq di superfici utili, circa 300 appartamenti, vaste superfici commerciali, edifici fino a 4 piani e fino a 13m di altezza. La vista da Marina verso la foce del fiume…
UN PIANO STRUTTURALE D’ALTRI TEMPI. PRODURREBBE ENORME CONSUMO DI SUOLO.
Il Sindaco non vuole essere etichettato come “cementificatore”, dice che il “consumo di suolo del piano è ridotto rispetto a quello passato” e che loro hanno la “visione al 2050”! La Legge europea sul Clima, da un anno in vigore, stabilisce l’obiettivo vincolante della neutralità climatica nell’Unione entro il 2050. Significa raggiungere l’equilibrio tra le emissioni e gli assorbimenti in tutta l’Unione dei gas a effetto serra, azzerando le emissioni nette entro il 2050. Successivamente l’Unione mira a conseguire emissioni negative. Unico settore che produce assorbimento di gas serra è quello denominato LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry)…
Vittoria al TAR della Toscana del Comitato di cittadini di via Battelli. Annullato il permesso a costruire il fabbricato in via Pellizzi.
Il permesso a costruire n. 17 del 02.03.20 rilasciato dal Comune di Pisa che prevede la demolizione del fabbricato a prevalente destinazione commerciale all’ingrosso che sorgeva in via Pellizzi, e la successiva costruzione, nel medesimo sito, di un nuovo edificio residenziale di cinque piani, per un totale di venti appartamenti, progettato dallo studio [PTA] Pagni | Tolaini Architettura e pomposamente denominato Giardino Verticale è stato annullato dal TAR della Toscana, su ricorso del Comitato di cittadini di Via Battelli. L’annullamento ha travolto anche la variante al progetto originario che la proprietà ha richiesto ed ottenuto dal Comune nelle more del…
Le Osservazioni de La Città ecologica alla Delibera della Giunta di Adozione del Piano di Recupero nell’Area ex-GEA in Via Emanuele Filiberto.
In sede di approvazione definitiva della Variante Stadio il Consiglio Comunale ha accolto un’Osservazione della Ditta Cemes che chiedeva un cambio di destinazione d’uso degli immobili ex-GEA in Via Emanuele Filiberto. È stato un accoglimento a nostro avviso illegittimo costituendo di fatto una variante urbanistica che non segue l’iter che devono seguire le “normali” varianti. Questa procedura è stata segnalata all’interno del ricorso al TAR sulla complessiva Variante Stadio, ma non è oggetto delle osservazioni di cui oggi si parla, riguardando esse il Piano di Recupero (PdR) che la ditta ha presentato e la Giunta Comunale ha adottato. Nel PdR…
Ricorso al TAR su Variante Stadio. Il Comune rifiuta di accelerare i tempi del giudizio. Assessore Latrofa a 50Canale. La nostra replica.
L’11 gennaio 2021 La Città ecologica ha fatto presentare dallo Studio Gracili di Firenze, il nostro avvocato, una Istanza di prelievo in merito al ricorso al TAR contro la Variante urbanistica che prevede l’ampliamento dello stadio a Porta a Lucca. L’Istanza in questione è la richiesta al TAR toscano per una trattazione anticipata del ricorso e non fra x anni. Il motivo di questa richiesta è molto semplice: è utile per tutti i protagonisti di questa vicenda (Comune di Pisa, Pisa S.C., noi) conoscere prima possibile se la variante sta in piedi oppure, come riteniamo noi e con noi i…
PUM(s) di Pisa. La Nota di contestazione del procedimento e delle controdeduzioni inviata al Comune da La Città ecologica il 20 marzo 2021
Al Comune di Pisa Direzione Urbanistica – Edilizia Privata – Servizi Amministrativi – Mobilità e, p.c., Al Presidente della 1a Commissione consigliare permanente Ai membri e partecipanti alla 1a Commissione consigliare permanente. OGGETTO: OSSERVAZIONI AL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) DELLA CITTÀ DI PISA. LORO PUBBLICAZIONE E PRESENTAZIONE ALLA COMMISSIONE CONSILIARE. CONTRODEDUZIONI. I sottoscritti Pierluigi D’AMICO, in qualità di Presidente e Marco SALARDI, in qualità di Vice-Presidente dell’Associazione ambientalista La Città ecologica Aps, in merito alle questioni in oggetto, chiedono preliminarmente: 1-dove sono pubblicate sul sito del Comune le Osservazioni pervenute? 2 -il motivo per cui tali Osservazioni non…
CENTRO SPORTIVO DEL PISA S.C. 1909 A GAGNO: GARANTIRE LA REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO.
L’Associazione ambientalista La Città ecologica Aps, come abbiamo affermato a più riprese, è favorevole alla realizzazione del nuovo stadio cittadino, ma non a Porta a Lucca. Siamo anche favorevoli a che la squadra della città si doti di un moderno ed efficiente Centro Sportivo nel quale far allenare tutte le sue squadre. Siamo invece fermamente contrari a che la pianificazione urbanistica di aree di città sia fatta da privati attraverso compravendite di terreni e proposte di rilevanti interventi al di fuori di un’organica pianificazione pubblica. In particolare riteniamo che concentrare in un’area relativamente ristretta di città, oltre tutto a immediato…
PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DI PISA E CASCINA
Qui trovi tutti i Documenti che compongono il PSI nel Sito del Comune di Pisa. Qui trovi le osservazioni presentate da La Città ecologica e da altri/altre amici/amiche. Il Termine per le Osservazioni, già fissato erroneamente dall’Amministrazione Comunale al 24 Ottobre, corretto su segnalazione de La Città ecologica al 26 Ottobre, quindi scaduto da 4 giorni, è stato ora prorogato al 10 Dicembre 2020. Anche La Città ecologica aveva chiesto una proroga del termine. Bene, abbiamo ora più tempo per studiare e per cercare di cambiare dalle fondamenta un Atto Urbanistico che oggi prevede un enorme consumo di suolo…