DALLA CITTÀ PER LE AUTO ALLA CITTÀ PER LE PERSONE. ANALISI DEI PROGRAMMI DEI CANDIDATI SINDACO IN TEMA DI MOBILITÀ

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023 SECONDA INIZIATIVA PUBBLICA DELLE TRE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PISANE La FIAB di Pisa, La Città ecologica e Legambiente Pisa, hanno lavorato per orientare in senso ecologista i programmi per il governo della città dei candidati sindaco. Il tema che le tre associazioni hanno scelto è, come nel 2018, quello della mobilità perché è prioritario per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti in ambito urbano oltre a essere centrale per ridisegnare e riqualificare complessivamente lo spazio urbano, difendere la salute e migliorare la qualità della vita in città. Per questo le tre associazioni hanno stilato un documento che…

Condividi questo articolo:

RETE TRANVIARIA: TUTTA LA CITTÀ SOSTENGA LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI. IL CONFRONTO ELETTORALE SIA SU COME REALIZZARE AL MEGLIO QUESTA SCELTA. IL TRAM PASSI ANCHE DAI LUNGARNI.

Per ridurre le emissioni climalteranti in città occorre realizzare azioni che puntino tutte a ridurre il numero di auto in circolazione, togliendo a questo modo di trasporto anche una parte consistente dello spazio fisico che oggi gli è riservato per darlo all’uso pedonale e alle infrastrutture della mobilità sostenibile: piste ciclabili e linee tranviarie. Lo sosteniamo da diversi decenni (dai tempi del progetto Systra 1997) e via via dei passi avanti, lentamente , si fanno: il progetto di tranvia urbana ora presentato dal Sindaco, pur se incompleto e insufficiente a massimizzare i passeggeri trasportati, si inquadra in un sistema tranviario…

Condividi questo articolo:

PIATTAFORMA EUROPA. PRESENTATE OSSERVAZIONI ALLA V.I.A.

La Città Ecologica ha presentato al MITE n. 4 Osservazioni alla procedura di V.I.A. avviata nel dicembre scorso dal Commissario Straordinario per la realizzazione della Piattaforma Europa, in ampliamento del Porto di Livorno. La Piattaforma Europa, prevede un’espansione del Porto notevolmente superiore ad un semplice raddoppio di quello esistente. Il molo nord si attesterebbe quasi in linea con l’attuale foce armata sud dello Scolmatore per una lunghezza di oltre 3km e 2km più a nord di dove termina ora. Un’espansione verso mare e verso nord, che, come si è soliti fare per le discariche, si intende realizzare al confine col…

Condividi questo articolo:

PIATTAFORMA EUROPA: LA PROCEDURA DI VIA

Con avviso pubblicato il 19 dicembre dal Commissario Straordinario per la realizzazione della Piattaforma Europa, è stata avviata la procedura di VIA per quell’opera monstre.   Pubblichiamo di seguito l’Avviso: Quindi l’Avviso è del 19 dicembre, pubblicato il 4 gennaio 2023. Ci sono 60 giorni dalla pubblicazione per fare Osservazioni. Tutta la Documentazione si trova qui  https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/8389/12386?pagina=1    

Condividi questo articolo:

BUS D’ACQUA? S’INVENTEREBBERO ANCHE IL DIRIGIBILE PUR DI NON RIPENSARE LO SPAZIO STRADALE. SUI LUNGARNI PASSI IL TRAM.

L’ultima, non nuova, idea di un battello fluviale, ora spacciato come strumento per la mobilità urbana “sostenibile”, ha fatto fare ad un nostro amico, che qualcosina di mobilità ci capisce, questa battuta: “bus d’acqua? s’inventerebbero anche il dirigibile pur di non ripensare lo spazio stradale”. La facciamo nostra perché riassume e sintetizza bene la valutazione de La Città ecologica sulla proposta dell’Assessore Dringoli. Intendiamoci se si dimostra, e ad oggi non è stato fatto, che la navigabilità del fiume può essere garantita senza la necessità di significativi dragaggi dell’alveo, dal tratto cittadino alla foce, che allontanerebbero dal circuito fiume-mare-costa sedimenti…

Condividi questo articolo:

DARSENA EUROPA. I SEDIMENTI DRAGATI NON SONO UTILIZZABILI PER I RIPASCIMENTI. LE LENTICCHIE SONO AVARIATE.

In una intervista rilasciata il 7 settembre c.a. alla Gazzetta Marittima il Segretario Generale dell’AdSP (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale) Avv. Matteo Paroli ha annunciato che le analisi dei fanghi da dragare hanno rivelato che, pur ecotossicologicamente compatibili, i sedimenti non sono compatibili, a livello granulometrico e per la presenza di microorganismi, con la funzione di ripascimento originariamente pensata. Sicché occorrerà conferirli in vasca di colmata, che andrà quindi ampliata rispetto al previsto. Questo comporterà sia l’allungamento di almeno un anno dei tempi previsti sia un aggravio complessivo di costi di 70-80 milioni, sommando anche l’aumento dei…

Condividi questo articolo:

Il Documento che La Città ecologica ha consegnato alla Sottosegretaria alla Transizione Ecologica On. Ilaria Fontana del M5S.

Il M5S di Pisa ha organizzato sabato 9 luglio alle ore 16.30 a Villa Giraffa un incontro delle Associazioni ambientaliste con la Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione ecologica, On Ilaria Fontana. La Città ecologica è stata rappresentata all’Incontro da Guido Nassi, membro del Direttivo dell’Associazione. Nassi ha consegnato alla Sottosegretaria il Documento che riportiamo di seguito e che riassume le tematiche che l’Associazione individua come prioritarie per Pisa e L’Area Vasta costiera. Alla Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione ecologica, On Ilaria Fontana. OGGETTO: Le emergenze ambientali sul nostro territorio e come esso può contribuire fattivamente alla…

Condividi questo articolo:

TANGENZIALE NORD: PRESENTATE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE DEL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME.

La Città ecologica ha presentato 5 Osservazioni alla Variante adottata dal Comune di San Giuliano Terme per la realizzazione del primo tratto della Tangenziale Nord: di fatto una circonvallazione della frazione di Madonna dell’Acqua per un costo di oltre 20 milioni di Euro. La Tangenziale Nord, ora rinominata Viabilità di Raccordo tra il Polo Ospedaliero e varie arterie, costituirebbe una profonda, estesa e grave ferita nel paesaggio della campagna pisana, irrimediabilmente colpita nella sua naturale continuità. Una ferita che produrrebbe già essa un ingente consumo di suolo e ancor più favorirebbe il “riempimento” con esistenti o nuove previsioni edificatorie, a…

Condividi questo articolo:

DARSENA EUROPA E CONFCOMMERCIO: UN PIATTO DI LENTICCHIE È SUFFICIENTE?

Associazione ambientalista LA CITTÀ ECOLOGICA APS COMUNICATO STAMPA del 12 maggio 2022 DARSENA EUROPA. LA CITTÀ ECOLOGICA NON PARTECIPA ALL’INIZIATIVA DI CONFCOMMERCIO. Confcommercio di Pisa non ha invitato le Associazioni Ambientaliste tra i relatori all’iniziativa sulla Darsena Europa che si terrà il 13 maggio a San Rossore (sic!). La Città ecologica, che da anni si batte contro la realizzazione di quell’opera monstre, non parteciperà quindi a quella iniziativa, che si configura come un faccia a faccia tra i rappresentanti dei balneatori e chi quell’opera ha promosso o finanziato. Sullo sfondo la promessa dei milioni di metri cubi di sedimenti utilizzabili…

Condividi questo articolo: