Pubblichiamo la presentazione di Silvia Mazzini su Pisa in bici. Si affrontano i problemi dell’uso della bici in città: dalle piste ciclabili presenti e mancanti, ai parcheggi, alla Consulta della bicicletta. Una radiografia di quello che c’è e molte proposte per quello che ancora manca. La presentazione è in formato .pps, Powerpoint non modificabile, e va scaricata per poter essere vista. La presentazione in formato .PDF Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre relazioni.
Categoria: Associazione
La relazione dell’ing. Terenzio Longobardi all’iniziativa “Dalla città per le auto alla città per le persone” del 6 febbraio 2023 alla Leopolda
Pubblichiamo la presentazione dell’ing. Terenzio Longobardi sul perché e come il tram a Pisa e nell’area vasta costiers con il tram-treno. La presentazione conprende anche previsioni sul traffico nelle varie ipotesi di tracciato e sui costi e ritorni economici. La presentazione è in formato .pps, Powerpoint non modificabile, e va scaricata per poter essere vista. QUI trovate la presentazione in formato PDF. Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre relazioni.
La relazione dell’architetto Matteo Dondé all’iniziativa “Dalla città per le auto alla città per le persone” del 6 febbraio 2023 alla Leopolda
Pubblichiamo la presentazione dell’arch. Matteo Dondé sulla trasformazione delle nostre città in “Città 30”, città in cui su tutte o buona parte delle strade il limite di velocità per le auto viene ridotta a 30 kmh, viene ridotto lo spazio per le auto a favore dei pedoni, delle biciclette e del trasporto pubblico. Le Città 30 sono in continua crescita in tutta Europa e i dati confermano la bontà della sceltà in termini di riduzione degli incidenti, dell’inquinamento e di un significativo miglioramento della qualità della vita urbana. L’arch. Dondé lavora a Milano ed è un pioniere e uno dei…
Dalla città per le auto alla città per le persone – Proposte per una mobilità ecologica a Pisa
La FIAB di Pisa, La Città ecologica e Legambiente Pisa, vogliono con le loro proposte cercare di orientare in senso ecologista i programmi per il governo della città che i candidati a sindaco stanno elaborando in questi giorni. Il tema che le tre associazioni hanno scelto è, come nel 2018, quello della mobilità perché è prioritario per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti in ambito urbano oltre ad essere centrale per ridisegnare e riqualificare complessivamente lo spazio urbano, difendere la salute e migliorare la qualità della vita in città. Le tre associazioni hanno stilato un documento che hanno titolato…
DALLA CITTÀ PER LE AUTO ALLA CITTÀ PER LE PERSONE. DUE INIZIATIVE DI TRE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PISANE IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI.
Le elezioni del sindaco e del consiglio comunale di primavera costituiranno una scadenza importante per la città. Le tre associazioni nel 2018 organizzarono una iniziativa a ridosso della scadenza elettorale, presentando in quella sede le proprie proposte sul tema della mobilità e chiamando i candidati sindaco a confrontarsi con esse. Le associazioni analizzarono nel corso dell’iniziativa i programmi dei vari candidati a sindaco e li “valutarono”, stilando delle specie di “pagelle”. In vista della scadenza di quest’anno le tre associazioni intendono ripetere quella iniziativa, modificandone tempi e forme, non più solo per valutare i programmi ma anche per condizionare in…
Approvato il nuovo Statuto
Il 19 ottobre 2022 l’Assemblea straordinaria dei soci ha approvato con voto unanime il nuovo Statuto. Le modifiche sono state rese necessarie per renderlo compatibile con il Codice del Terzo Settore e poterci iscrivere al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Nella pagina Chi siamo tutti i dettagli.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELL’ASSOCIAZIONE PER MODIFICHE ALLO STATUTO
L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELL’ASSOCIAZIONE LA CITTÀ ECOLOGICA APS è convocata in prima convocazione per martedì 18 ottobre alle ore 12:00 in via XXIV Maggio all’indirizzo indicato nell’invito inviato ai Soci e IN SECONDA CONVOCAZIONE MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE ALLE ORE 18:00 al solito indirizzo con il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione delle modifiche allo Statuto dell’Associazione La Città ecologica Le proposte di modifica sono state già inviate ai soci. Una volta terminata l’Assemblea Straordinaria, l’Assemblea proseguirà in forma Ordinaria con il seguente ordine del giorno: La posizione dell’Associazione in ordine ai principali problemi ambientali in città e nel territorio circostante in…
Il Documento che La Città ecologica ha consegnato alla Sottosegretaria alla Transizione Ecologica On. Ilaria Fontana del M5S.
Il M5S di Pisa ha organizzato sabato 9 luglio alle ore 16.30 a Villa Giraffa un incontro delle Associazioni ambientaliste con la Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione ecologica, On Ilaria Fontana. La Città ecologica è stata rappresentata all’Incontro da Guido Nassi, membro del Direttivo dell’Associazione. Nassi ha consegnato alla Sottosegretaria il Documento che riportiamo di seguito e che riassume le tematiche che l’Associazione individua come prioritarie per Pisa e L’Area Vasta costiera. Alla Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione ecologica, On Ilaria Fontana. OGGETTO: Le emergenze ambientali sul nostro territorio e come esso può contribuire fattivamente alla…
2 GIUGNO: LA CITTÀ ECOLOGICA ADERISCE ALL’APPELLO DEL COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO
La Città ecologica fin dall’inizio di aprile ha denunciato l’assurdità di prevedere una Base dei Carabinieri di 73h per 445.000mc nel Parco MSRM a Coltano. C’è stata una mobilitazione ampia delle Associazioni e dei cittadini, in primo luogo di Coltano, che ha inciso anche sulle forze politiche e le istituzioni, almeno alcune delle quali sicuramente a conoscenza del progetto da un anno. Questa mobilitazione ha portato, sembra, ad accantonare il progetto della “cittadina” dei Carabinieri a Coltano. Ma il nuovo decreto continua a ventilare, assurdamente e in spregio alle previsioni urbanistiche vigenti, il coinvolgimento degli edifici storici di Coltano per…