Transizione energetica: verso un sistema energetico italiano basato solo sulle fonti rinnovabili. Un approccio scientifico alle problematiche tecnologiche ed ambientali.

L’Associazione La Città ecologica ha nei giorni scorsi organizzato un meet del suo Direttivo, aperto agli iscritti, sul tema “Transizione energetica: verso un sistema energetico italiano basato solo sulle fonti rinnovabili. Un approccio scientifico alle problematiche tecnologiche ed ambientali.” Ha introdotto il meet Terenzio Longobardi, Ingegnere esperto della materia e ambientalista da sempre. Pubblichiamo di seguito il link alla sua presentazione introduttiva. Presentazione Transizione Energetica ing. Terenzio Longobardi meet LCE giugno 2025  

Condividi questo articolo:

TRANVIA: SCADUTO SENZA ALCUN RINVIO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE AL MIT DELLE ISTANZE PER TRM (Trasporto Rapido di Massa).

È scaduto alla mezzanotte del 30 maggio, senza alcun ulteriore rinvio, il termine per la presentazione al MIT, in risposta all’AVVISO n. 3, di istanze ai fini della programmazione degli interventi finanziabili dallo Stato in via ordinaria nel settore del Trasporto Rapido di Massa (Tranvie – Busvie elettrificate). A tale avviso partecipa anche il Comune di Pisa con un suo progetto presentato alla fine di gennaio. Si tratta ora di conoscere prima quali sono tutti i progetti concorrenti e, poi, la graduatoria stilata dopo la valutazione tecnica degli stessi da parte del MIT. Auspichiamo che il progetto pisano, pur da…

Condividi questo articolo:

LAVORI DI AMPLIAMENTO ALL’ARENA GARIBALDI. SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.

La Città ecologica è da sempre favorevole al decentramento dello stadio di calcio, nell’interesse non solo dei residenti nel quartiere e nella zona nord della città, ma anche della stessa squadra in quanto lo spazio ristretto a disposizione intorno al vecchio stadio non consente fisicamente un suo reale ampliamento e tanto meno l’inserimento di spazi commerciali (che sono il vero motivo del volontà di mantenerlo in quel luogo) reperendo al contempo le aree a standard e parcheggi previsti per legge, sulla cui necessità si è espresso inequivocabilmente il TAR, annullando la Variante Stadio. Come abbiamo sempre detto in quello spazio…

Condividi questo articolo:

PARTITI I LAVORI PER LA DARSENA EUROPA. UN ECO-MOSTRO CHE METTE A REPENTAGLIO LA COSTA PISANA E LA STESSA CITTÀ. LA PRIORITÀ DEVE ESSERE UN PIANO DI ADATTAMENTO DELLA COSTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione della Darsena Europa con il classico lancio della prima pietra, taglio del nastro, foto di rito. Alla cerimonia oltre ai padroni di casa (che hanno in contemporanea la sfacciataggine di inaugurare una Biennale del Mare all’insegna della “sostenibilità”!) e al Presidente Giani (qui in veste di cofinanziatore per 200Milioni di nostri euro), era presente anche l’Assessore pisano Ing. Dringoli, preso probabilmente da un raptus di autolesionismo puro. Quindi a nulla sono servite le battaglie delle diverse associazioni ambientaliste, tra cui La Città ecologica, che hanno presentato decine di osservazioni nel corso della…

Condividi questo articolo:

EFFETTI URBANISTICI IMPORTANTI DALLA SENTENZA DEL TAR SULLA VARIANTE STADIO. NON CI SONO SCORCIATOIE NÉ SCAPPATOIE.

Innanzi tutto vogliamo ringraziare i cittadini residenti che hanno promosso con noi il ricorso e quelli che lo hanno sostenuto economicamente. Un grande ringraziamento va alle nostre avvocatesse Luisa Gracili e Piera Tonelli che hanno fatto un ottimo lavoro ed ai nostri consulenti in campo urbanistico ed amministrativo. La sentenza fa già giurisprudenza a livello nazionale ed è pubblicata sulla rivista specializzata in diritto amministrativo Lex Italia.it ( https://lexitalia.it/a/2025/151405 ). Essa costituisce un precedente importante sulla sussistenza del diritto dei cittadini residenti ad “impugnare in senso giuridico una variante urbanistica, appellandosi al peggioramento delle proprie condizioni di vita, sotto il…

Condividi questo articolo:

SENTENZA DEL TAR ANNULLA LA VARIANTE STADIO

Abbiamo aspettato quasi cinque anni ma alla fine le ragioni degli abitanti e de La Città ecologica sono state riconosciute dal TAR della Toscana. La “Variante Stadio” che, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 29/05/2020, riportava la previsione dello stadio da Ospedaletto, dove era stata fin dal Piano Strutturale del 1998, a Porta a Lucca, non esiste più. Il TAR l’ha annullata riconoscendo fondate ben 4 degli 8 motivi di illegittimità segnalati dai ricorrenti. Il TAR ha condannato il Comune di Pisa e il Pisa S.C. alla rifusione delle spese processuali ai ricorrenti che liquida in complessivi 5000€.…

Condividi questo articolo:

SCEGLI LA CITTÀ ECOLOGICA PER IL TUO 5X1000

In fase di compilazione del tuo 730-2025, ti invitiamo a scegliere l’Associazione La Città ecologica APS per il tuo 5×1000. Per farlo devi andare alla Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF e poi alle opzioni per la SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF. Qui alla casella SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO…

Condividi questo articolo:

Assemblea dei soci giovedì 29 aprile 2025

I soci de La Città Ecologica APS sono convocati in assemblea ordinaria  in prima convocazione martedì 29 APRILE 2025 alle ore 13.00 IN SECONDA CONVOCAZIONE MARTEDÌ 29 APRILE 2025 alle ore 17.00 L’Assemblea si svolgerà in modalità telematica per esaminare e discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO Nomina scrutatori; Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 e sua Relazione; Le iniziative in corso e quelle da intraprendere – Aggiornamento delle Linee Programmatiche dell’attività dell’Associazione; Varie ed eventuali Si ricorda che: possono intervenire all’Assemblea (ordinaria o straordinaria), con diritto di voto, tutti i soci maggiorenni purché in regola con il pagamento delle quote associative. A ciascun socio…

Condividi questo articolo:

CORSE IN NOTTURNA ALL’IPPODROMO DEGLI ESCOLI? IMPROPONIBILI SOTTO DIVERSI PUNTI DI VISTA.

“Tenere aperto l’ippodromo tutto l’anno, permettendo di correre anche d’estate e in notturna”. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci, in vista delle elezioni regionali e con lo scopo palese di raccattare qua e là consensi e preferenze, torna a riproporre le corse di cavalli in notturna sul Prato degli Escoli. Nel farlo attacca quello che sprezzantemente definisce “ambientalismo da salotto”. Ci vuole un bel coraggio a definire in questo modo chi da decenni si batte per la difesa dell’ambiente, anticipando temi ed emergenze che molti politici ancora non vedono o negano, e lo fa in modo del tutto…

Condividi questo articolo:

SABBIODOTTO PER IL PORTO DI VIAREGGIO. I SEDIMENTI SIANO UTILIZZATI ANCHE PER IL RIPASCIMENTO DELLE SPIAGGE DEL PARCO MSRM.

È stato ieri presentato dalla Regione Toscana l’avvio dei lavori del nuovo sabbiodotto che dovrebbe risolvere il problema dell’insabbiamento del porto di Viareggio. L’insabbiamento del Porto di Viareggio è un problema strutturale che andrebbe affrontato dagli enti competenti, in primis la Regione Toscana, con provvedimenti strutturali e giusti dal punto di vista ambientale. Il porto di Viareggio è posto circa al centro dell’unità fisiografica della Toscana settentrionale, che si estende, per 65 km, da Livorno a Punta Bianca, poco a nord di Bocca di Magra. Nonostante questa sua posizione mediana, l’alimentazione di quel litorale era un tempo garantita quasi esclusivamente…

Condividi questo articolo: