Apprendiamo che i lavori edilizi all’Arena procedono regolarmente e che la capienza sarà di 12.508 spettatori. Ma bastano i lavori edilizi alla vecchia struttura per avere l’agibilità al suo uso per manifestazioni sportive? E per quale capienza? Le stesse norme del CONI prevedono la disponibilità di parcheggi in numero commisurato alla capienza consentita. Si continua a pensare solo alla capienza senza preoccuparsi della sicurezza del quartiere e della vivibilità della città. I partiti politici si litigano il consenso dei tifosi. Ma trascurano il consenso dei cittadini. Eppure preoccupazioni per la gestione dell’ordine pubblico sono state espresse dai massimi livelli istituzionalmente…
LA CITTÀ ECOLOGICA CHIEDE DI NUOVO I RISULTATI DELLE ANALISI SUI SEDIMENTI PRELEVATI IN VISTA DELLA REALIZZAZIONE DELLA DARSENA EUROPA
La Città ecologica torna alla carica. Lo aveva fatto nel settembre 2022 nell’ambito della procedura di V.I.A., non ottenendo alcuna risposta. Ora abbiamo presentato nuovamente al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale richiesta di accesso agli atti per conoscere i risultati delle analisi chimico-fisico-biologiche e granulometriche effettuate sui sedimenti prelevati in vista della realizzazione della Darsena Europa. Vediamo se questa volta rispetteranno le leggi dello stato! Conoscere quei dati è fondamentale. Infatti solo da essi si può comprendere che utilizzo potranno avere quei sedimenti. Sono quasi 16 milioni di metri cubi di sedimenti da scavare, di cui…
COUNTRY CLUB BOCCADARNO: CITTADINI ESASPERATI SI RIVOLGONO A LA CITTÀ ECOLOGICA: “TRA FARI DA STADIO, ALTOPARLANTI A TUTTO VOLUME, PARCHEGGI SELVAGGI E POLVERE OVUNQUE NON FACCIAMO VITA!”
Che succede attorno al Country Club Boccadarno? In un’area “Zona Agricola di Sviluppo” del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, a est del Lamone? Foto e video alla mano, un gruppo di cittadini residenti a Marina di Pisa si sono rivolti a “La Città Ecologica”, esasperati dai fari da stadio e da altoparlanti e musica ad alto volume all’una di notte, dal rumore assordante di una pompa che anche di notte aspira acqua dal Lamone, dal viavai di auto e camion in strade di piccola carreggiata, dal crearsi di campeggi sui prati ed aree camper in forma stabile. Senza ottenere risultati, avevano prima…
I CANDIDATI ALLA REGIONE RIVEDANO UNA SCELTA SCELLERATA E SI OPPONGANO AL GOVERNO: STOP ALLA COSTRUZIONE DELLA BASE MILITARE NEL PARCO, VOLTATE PAGINA SULLE QUESTIONI AMBIENTALI
A seguito di un emendamento governativo che fissa un termine di 30 gg. per la decisione se sottoporre o meno a VIA i “progetti aventi quale unico obiettivo la difesa nazionale”, si torna a parlare della megabase militare dentro il Cisam, come sede del Gruppo di Intervento Speciale – G.I.S. dei Carabinieri e del 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania” Ben quattordici associazioni ambientaliste già nell’ottobre 2024 espressero la loro nettissima contrarietà, promuovendo una petizione che ha raccolto circa 4mila firme, e organizzando nel novembre un convegno con la partecipazione di scienziati, docenti universitari ed eminenti esponenti della cultura come Tomaso Montanari…
TRANSIZIONE ENERGETICA: COME LA VEDIAMO NOI.
La Transizione energetica è, oggi più che mai, la priorità assoluta per una forza ambientalista. La decarbonizzazione delle attività umane, cioè riuscire a eliminare l’utilizzo delle fonti fossili per la produzione di qualsiasi forma di energia, è impresa titanica, ancorchè assunta come obbiettivo europeo al 2050 (al netto degli assorbimenti di CO2). Riteniamo che la portata e l’urgenza di un tale obiettivo non sia pienamente compresa, spesso neanche all’interno della variegata galassia di gruppi, comitati e associazioni che pure fanno riferimento all’area ambientalista. Per questo abbiamo deciso di creare questa pagina dove inseriremo sia documenti tecnico-scientifici sia le normative nazionali…
NUOVO OSPEDALE SANTA CHIARA – CISANELLO E PANNELLI FOTOVOLTAICI.
In questi giorni di temperature ampiamente superiori alle medie stagionali gli organi di informazione sono pieni di notizie allarmanti sugli effetti a medio termine dei cambiamenti climatici e sulla necessità di ridurre le emissioni in atmosfera di gas serra, in primo luogo CO2. Per gli ambientalisti questa è da molto tempo una priorità assoluta che si deve tradurre nell’abbandono dei combustibili fossili per tutte le attività umane ed il passaggio all’elettrico ottenuto da fonti rinnovabili: è quella che si chiama “transizione energetica”. Abbiamo appreso quindi con favore l’annuncio, pubblicato in primis sulla testata specialistica on line qualenergia.it, che nel progetto…
SVILUPPO EDILIZIO DELL’UNIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. RINATURALIZZARE AREE DISMESSE.
Sul tema abbiamo inviato la seguente lettera al Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Prof. Riccardo Zucchi. Siamo tutti noi affezionati all’Università di Pisa, in primo luogo perché per parecchi ha costituto il luogo dove si è studiato e ci si è formati. Anche per questo, ben conosciamo le precarie condizioni strutturali in cui anche grandi docenti e luminari di fama internazionale erano costretti a svolgere la loro attività di ricerca e anche i laboratori, a volte ricavati in stanze di antichi palazzi del centro, in cui noi studenti svolgevamo le prove di laboratorio. Siamo consapevoli del ruolo strategico dell’Università per…
𝐃𝐀𝐑𝐒𝐄𝐍𝐀 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀: 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐌𝐈𝐍𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐄 𝐈𝐋 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎. INIZIATIVA PUBBLICA AL FORTINO. CON I LINK AI VIDEO ELABORATI DI ALCUNI DEGLI INTERVENTI.
Si è tenuta il 25 giugno al Crcolo Il Fortino di Marina di Pisa l’iniziativa pubblica 𝐃𝐀𝐑𝐒𝐄𝐍𝐀 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀: 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐌𝐈𝐍𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐄 𝐈𝐋 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎. Un progetto mastodontico che rischia di stravolgere per sempre l’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐞 𝐋𝐢𝐯𝐨𝐫𝐧𝐨. Ne hanno parlato di fronte ad un folto uditorio esperti e attivisti che da tempo si occupano delle criticità legate alla Darsena Europa. Ha introdotto l’incontro: Fabiano Corsini, presidente 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 “𝐈𝐥 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨” Sono intervenuti: – Enzo Pranzini, 𝐓𝐚𝐬𝐤 𝐅𝐨𝐫𝐜𝐞 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 – Roberto Sirtori, 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐢𝐬𝐚 – Luca Ribechini, 𝐀𝐭𝐭𝐚𝐜 𝐋𝐢𝐯𝐨𝐫𝐧𝐨 / 𝐋𝐢𝐯𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨…
PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI ELETTRICI COMUNALI. ZTL TEMPORANEA A PORTA A LUCCA.
Con la Delibera n. 139 del 19/06/2025 la Giunta ha approvato il progetto della Società ENGIE finalizzato all’efficientamento energetico di tutto l’impianto di illuminazione pubblica cittadina in un’ottica di “totale decarbonizzazione” dello stesso. È un obbiettivo che giudichiamo positivo. Ma esso potrà essere raggiunto solo se e quando l’impianto sarà alimentato esclusivamente da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Del resto le sole previsioni di legge impongono che dalla fine del 2023 gli Enti Locali avessero realizzato interventi di efficientamento energetico sugli impianti di illuminazione pubblica in modo da ottenere una riduzione dei consumi elettrici per illuminazione pubblica pari almeno…
Transizione energetica: verso un sistema energetico italiano basato solo sulle fonti rinnovabili. Un approccio scientifico alle problematiche tecnologiche ed ambientali.
L’Associazione La Città ecologica ha nei giorni scorsi organizzato un meet del suo Direttivo, aperto agli iscritti, sul tema “Transizione energetica: verso un sistema energetico italiano basato solo sulle fonti rinnovabili. Un approccio scientifico alle problematiche tecnologiche ed ambientali.” Ha introdotto il meet Terenzio Longobardi, Ingegnere esperto della materia e ambientalista da sempre. Pubblichiamo di seguito il link alla sua presentazione introduttiva. Presentazione Transizione Energetica ing. Terenzio Longobardi meet LCE giugno 2025